Gite CAI - 2025 - Cai Darfo

Vai ai contenuti

Menu principale:

ATTIVITA'
PROGRAMMA 2025
GITE SOCIALI C.A.I.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SABATO 8 FEBBRAIO 2025
Ciaspolata notturna al chiar di luna al Rifugio Dosso Rotondo (1820 m.)

Difficoltà: EAI
Tempi: ore 6,00
Attrezzatura: Ciaspole, ramponi e/o ramponcini
Partenza: Montecampione 1800 m.
Accompagnatori: Mauro B. (335 572 5870) 
Stefano F. (329 800 5078)

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025
Ciaspolata in Valle di Arcina
Dal ponte del Fontanazzo 1450 m. (Campolaro) La valle di Arcina e la valle Lavena, percorse dai torrenti omonimi, sono infine separate dalla dorsale di Punta Lavena 2100 m. La valle di Arcina è la più affascinante. Dopo un bellissimo bosco di larici e abeti rossi, la valle si apre fino a definire un anfiteatro di rara armonia al centro del quale domina la caratteristica piramide, di apparente difficile accesso, del Pizzo Mortaio. Bella e facile escursione ad anello, numerose sono le località e le malghe che si incontrano: M.ga Cogolo (1543 m.) Travagnolo, C.na Nuova di Arcina, Lavena, Caserma codemort e laghetto di Lavena (2056 m.) nella prima parte (sentiero CAI 790); M.ga Cavallaro (1879 m.), M.ga Varicla, M.ga Prato e quindi ritorno a M.ga Cogolo nella seconda parte (sentiero V.d.S.) scendendo dalla Valle di Crocedomini.
Difficoltà: EAI
Tempi: ore 6,00 a/r.
Attrezzatura: Ciaspole, ramponi e/o ramponcini
Partenza: Campolaro 1450 m. (Ponte del Fontanazzo)
Accompagnatori: Carlo R. (333 580 6391)
Mauro B. (335 572 5870)
 
DOMENICA 9 MARZO 2025
Ciaspolata al Rif. Colombé (1725 m.)
Immersione tra boschi di abeti e larici fino al Rifugio Colombé a quota 1725 mt, terrazza panoramica mozzafiato sulla Concarena, Pizzo Badile e Valle Camonica. Circa 15 km, dislivello 800 mt. Partiremo da Paspardo per passare poi per Ghisgiuli, Baite Nusa, Pusol, Colombe. Ritorno dalla conca della Zumella, ponte del Sergio, Cimbergo. Giro ad anello.
Difficoltà: EAI
Tempi: ore 6,00
Attrezzatura: Ciaspole, Ramponi e/o ramponcini
Partenza: Paspardo (900 m.)
Accompagnatori: Elena P. (339 400 6905)
Stefano F. (329 800 5078)

VENERDI' 25 APRILE 2025
Ciaspolata al Rifugio Gheza (2087 m.)
Dalle Case Faet in Val Paghera di Ceto (m.936).
Classico ritrovo annuale con pranzo al nostro rifugio.
Difficoltà: E-EAI - disl. m.1150
Tempi : Ore 3 solo Andata
Attrezzatura: Media montagna, ciaspole, ramponi e/o ramponcini
Partenza: Scalassone m.1066 (Val Paghera) 
Accompagnatori: Beppe P. (334 724 2569)
Gian Mauro P. (338 295 2693)

SABATO 10 – 17 – 24 – 31 MAGGIO 2025
Manutenzione sentieri (da definire in base a disponibilità e meteo)
Nessuno è esonerato dal non partecipare, tutti possiamo essere partecipi alla pulizia e mantenimento della rete sentieristica affidata alla nostra sezione. Il programma è in base alle adesioni.
Coordinatori: Mauro B. (335 572 5870)  
Armando B. (347 843 1444)

DOMENICA 18 MAGGIO 2025
Monte Guglielmo (1948 m.)
Dal passo di S. Zeno (1418 m.) si sale a malga Gale (1457 m.). Qui si prende a sn la bella strada per la Pontogna, e, dopo circa un km si trova l’inizio del sentiero di salita che porta agli Stalletti Alti (1630 m.). Salita al Redentore, discesa al rif. Almici e da qui per il sentiero per malga Palmarusso di Sopra e, a punta Garavina , da dove si scende al Medelet (1566 m.) e si rientra in Gale e Coille San Zeno:
Difficoltà: E
Tempi: ore 6,00 (giro ad anello)
Attrezzatura: Media montagna
Partenza: Colli di San Zeno (1418 m.)
Accompagnatori: Gigi C. (340 239 0415)

DOMENICA 25 MAGGIO 2025
Passo della Portula (2280 m.)
Il sentiero parte da dalla chiesetta di Ripa Bassa 860 m. (Gromo) dove si trova un bel piazzale nel quale si puo lasciare la macchina. In direzione nord si passa in localita Trinità, ed entrati nel bosco si prosegue passando alla baita del Nedulo (1487 m). Si incontra poi sulla destra il sentiero 261 per Gromo S. Marino e si ragiunge la baita bassa del Cardeto. Attraversando il versante sud del monte Reseda (2381 m), si giunge al passo di Portula che porta poi al rif. F.lli Calvi. Rientro Per i laghi di Cardeto, tre laghi alpini che punteggiano qest’angolo di paradiso orobico.
Difficoltà: E+
Tempi: ore 6/7 a/r
Attrezzatura: Media montagna
Partenza. Ripa 940 m. (fraz. Di Gromo)
Accompagnatori: Carlo R. (333 580 6391)

DOMENICA 1 GIUGNO 2025
Gita in MOUNTAIN BYKE – Percorso da definire
Difficoltà: M C
Tempi: Giornata intera
Attrezzatura: Casco (obbligatorio)
Partenza : Da definire
Accompagnatori: Stefano F. (329 800 5078)

SABATO 7-14-21-28 GIUGNO 2025
Manutenzione sentieri (da definire in base a disponibilità e meteo)
Nessuno è esonerato dal non partecipare, tutti possiamo essere partecipi alla pulizia e mantenimento della rete sentieristica affidata alla nostra sezione. Il programma è in base alle adesioni.
Coordinatori: Mauro B. (335 572 5870) 
Armando B. (347 843 1444)

DOMENICA 8 GIUGNO 2025
Cima Venerocolo (2690 m.)
Sulla strada del Vivione in località Pertegato (1540 m.) con vista cascata del Pizzolo, Si prende la strada della Valle del Sellero fino alla malga Sellerino (1919 m.) si prende il sentiero che prosegue a sinistra e si raggiunge il passo Sellerino (2412 m.), poi, salendo per rocce friabili si raggiunge la Cima del Venerocolo o Tre Confini (2690 m.).
Panorama stupendo: Bregogli, Bernina, Ortles Cevedale e Gruppo dell’Adamello.
Difficoltà: EE
Tempi: ore 7,00 a/r
Attrezzatura:
Partenza: Paisco Loveno
Accompagnatori: Gigi C. (340 239 0415)

DOMENICA 15 GIUGNO 2025
Raduno Sezioni e Sottosezioni CAI di Vallecamonica
Difficoltà: E
Località: da definire
Coordinatori: Consiglio direttivo Cai Darfo (338 430 3123)

DOMENICA 22 GIUGNO 2025
Passo Sette Crocette
Escursione che si svolge sulle creste che dividono la Valcamonica dalla Val Trompia, con ampi e splendidi panorami.
Da Bassinale si raggiunge la Stanga di Bassinale per prendere il sentiero 3V variante alta, con percorso in cresta si raggiunge il Corno Mura (1937 m.) la cima Torricella (2009 m.) ed il monte Rosello (2025 m.). Inizia ora un tratto più impegnativo ed esposto che richiede attenzione per il superamento dei Corni del Diavolo (2031 m.), proseguendo si raggiunge la Foppa del Mercato (1924 m.), il Monte Stabil Fiorito(1997 m.), la Foppa di Mario (2070 m.) ed il Monte Crestoso (2207 m.) per poi scendere alle Sette Crocette (2041 m.). Il rientro per il sentiero 3V passando dal Passo Crestoso, Biv. Bassi, Rosellino, Rosello Superiore, Rondeneto e giungendo in Bassinale.
Difficoltà: EE
Tempi: ore 7 a/r
Attrezzatura: media montagna
Partenza: loc. Bassinale (Plan di Montecamione 1800)
Accompagnatori: Fabio P. (348 568 3750)
Giacomo M. (351 337 4772)

DOMENICA 29 GIUGNO 2025
Lago di Coca (2108 m.)
Il Lago di Coca, un vero gioiello naturale incastonato in una splendida conca glaciale denominata “Conca dei Giganti” per via della presenza di ben tre cime sopra i 3.000 metri: Pizzo Redorta, Pizzo Scais e Pizzo Coca che, con i suoi 3.050 m. è montagna più alta dell’arco orobico.
Collocato a 2.108 m di altitudine, questo laghetto alpino è il vero premio di una giornata che prevede un’ascesa abbastanza impegnativa, che dalla frazione Sambughera di Valbondione (BG), conduce al Rifugio Merelli al Coca.
Il Rifugio, raggiungibile dopo 1.000 metri di dislivello, per poi salire gli ultimi 200 metri che conducono al lago a 1.892 m. regalando, dalla sua terrazza, una bella vista sulla valle. La progressione verso il lago è la parte più bella dell’escursione ed avviene in un ambiente severo e suggestivo. Frequente è l’incontro con greggi di stambecchi.

Difficoltà: EE
Tempi: ore 7/8 a/r
Attrezzatura: media montagna
Partenza: Sambughera (940 m.) Valbondione
Accompagnatori: Carlo R. (333 580 6391)

DOMENICA 23 GIUGNO 2024
RADUNO SEZIONI e SOTTOSEZIONI CAI di VALLECAMONICA
Difficoltà:         E
Località:          Val Daione
Coordinatori: Consiglio Direttivo CAI Darfo 338 430 3123

SABATO 5 LUGLIO 2025
Carico al Rifugio Gheza
Coordinatori: Consiglio direttivo CAI Darfo (338 430 3123) 

DOMENICA 13 LUGLIO 2025
Festa al Rifugio Gheza (m.2080)
Tradizionale appuntamento annuale al rifugio Gheza. SS. Messa in ricordo degli amici del CAI, a seguire pranzo conviviale con tutti i soci partecipanti.

Difficoltà:        E
Tempi:            Ore 5 a/r
Coordinatori: Consiglio direttivo CAI Darfo /(338 430 3123)

DOMENICA 20 LUGLIO 2025
Val di Campo – Passo Viola /(2455 m.)
Escursione lungo la pittoresca Val di campo, costeggiando il lago Saoseo e il lago Viola fino all’omonimo Passo che mette in comunicazione con la Val Viola Bormina.
Nel pomeriggio tappa culturale al giardino dei ghiacciai di Cavaglia.

Difficoltà: E
Tempi: ore 6/7 a/r
Attrezzatura: alta montagna
Partenza: Sfazù (CH) – N.B. portare documento di identità
Accompagnatori: Lorella S. (347 244 3693)

DOMENICA 27 LUGLIO 2025
Cima Aviolo (2881 m.)
Dall’abitato di Edolo si sale in direzione Monte Colmo, raggiunta la località Pozzuolo lì si lasciano le macchine. Percorrendo il sentiero Cai 672, la prima parte si snoda nel bosco di larici betulle e ontani, al bivio si prende il sentiero 634. Raggiunta la Foppa, incontriamo pini mughi e cembri, alberi rari in Val Camonica. Successivamente, il sentiero si inerpica lungo ghiaioni e piccoli balzi di rocce dove sono posizionate alcune catene per agevolare il passaggio. Raggiunta la vetta lo sguardo può godere del paesaggio, in particolar modo la nord del gruppo del Baitone. Al ritorno al bivio, prendiamo il sentiero che ci porterà al rifugio Malga Stain.

Difficoltà: EE
Tempi: ore 7 a/r
Attrezzatura: alta montagna
Partenza: Loc. Pozzuolo (1550 m.) Edolo
Accompagnatori: Martino G. (339 820 9220)

SABATO 2 e DOMENICA 3 AGOSTO 2025
Monte Monviso (3841 m.)
Si tratta di una lunga ascensione che transita al Rifugio Sella per poi superare il Colle delle Sagnette ed il versante sud della montagna. Partiremo dal Rifugio all’alba salendo al Passo delle Sagnette lungo un ripido itinerario attrezzato con catene. Dal Passo si scende nell’alto Vallone delle Forciolline per giungere in breve la base della parete sud del Monviso, nei pressi del Bivacco Andreotti. Gli ultimi 500 metri di salita si svolgono lungo un interessante itinerario che alterna divertenti passaggi su roccia a traversate e nevai sospesi. Dalla vetta panorama grandioso!

Difficoltà: EEA
Attrezzatura: Abbigliamento x alta montagna + Imbrago e casco
Tempi: 1° giorno ore 3,00 - dal Pian del Re al Rif. Q. Sella dislivello 620 m.
2° giorno ore 5,30 salita alla vetta del Monviso (dislivello 1200 m. e discesa al Pian del Re,
dislivello 1820 (ore 7,30).
Partenza: Pian del RE
Accompagnatori: Franco C. (348 401 4265) – Giacomo C.

DOMENICA 10 AGOSTO 2025
Laghi Gemelli (1960 m.)
Da Valcanale, (fraz. di Ardesio) superato l’abitato si prende il sent. 220 che conduce al Rifugio Alpe Corte (1410 m.).
Seguendo il sentiero si superano le baite di Corte di Mezzo (1669 m.) e Corte Alta (1885 m.), proseguendo si arriva al Passo dei Laghi Gemelli (2139 m.). Bellissimo panorama, a fronte l’ampia conca dei laghi, con l’omonimo rifugio e, sui monti attorno, Pizzo del Becco, Monte Farno ed a sinistra il Passo di Mezzeno.

Difficoltà: E
Tempi: ore 6,00 a/r
Attrezzatura: media montagna
Partenza: Valcanale (1115 m.)
Accompagnatori: Carlo R. (333 580 6391) 
Elena P. (339 400 6905)

DOMENICA 24 AGOSTO 2025
Monte Confinale (3370 m.)
Dal parcheggio della località Forni, a Santa Caterina Valfurva, si raggiunge il lago della Manzina, anfiteatro naturale sul ghiacciaio dei Forni per poi arrivare, con ripido sertiero, il bivacco Del Piero, sulla cresta che separa con la Val Zebrù. Da lì, su traccia e facile cresta si raggiunge la panoramica cima.

Difficoltà: EE
Tempi: ore 7,00 a/r
Attrezzatura: alta montagna
Partenza: loc. Forni
Accompagnatori: Lorella S. (347 244 3693)  
Mauro B. (335 572 5870)

DOMENICA 31 AGOSTO 2025
Cima Ladrinai (2400 m.)
Dalla frazione Sommaprada (di Lozio) seguiamo il sentiero Cai 190 che ci porterà all’eremo di Santa Cristina, salendo la valle si stringe e le parti di roccia calcarea ci sovrastano. Giunti al bivacco Baione proseguiamo fino all’omonimo passo 2160 m, incrociando il sentiero 106. Giungiamo alla nostra meta prendendo il sentiero 157 (cima Ladrinai). L’ambiente è Dolomitico ovunque guardiamo, la cima Bacchetta e il Cimone della Bagozza sono poco lontane. Proseguendo il sentiero giungiamo al bivacco Baione facendo un giro ad anello.

Difficoltà: EE/E
Tempi: ore 7,00
Attrezzatura: alta montagna
Partenza: Sommaprada (1045 m.)
Accompagnatori: Martino G. (339 820 9220) 
Mauro B. (335 572 5870)

DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025
Monte Sobretta (3270 m.)
Facile ascensione alla cima senza particolari difficoltà.
Dalla vetta stopendo panorama a 360°: Gruppo Ortles Cevedale, Trezero, Dosegù, San Matteo e Gruppo dell’Adamello.

Difficoltà: EE
Tempi: ore 6/7 a/r
Attrezzatura: alta montagna
Accompagnatori: Carlo R. (333 580 6391) 
Franco C. (348 401 4265)

DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025 
Passo della Porta (2215m.) Via ferrata
L’attrezzata via ferrata che si sviluppa sul versante Nord Est del Gruppo dellla Presolana,
raggiungendo la vetta del Monte Visolo (2639 m.).
Il percorso presenta una varietà di passaggi che variano da tratti attrezzati con scalette, e passaggi su roccette con catene e funi, e staffe di sostegno, fino a raggiungere il Passo della Porta (2215 m.), con ampia vista sulla Val di Scalve.
Proseguendo, il sentiero ci conduce alla vetta del Monte Visolo (2639 m.).
Si scende dal versante Sud verso il Rifugio Baita Cassinelli (1568 m.), seguendo il sentiero 315 fino al bivio con il sentiero 32, per arrivare al Passo della Presolana (1297 m.).

Difficoltà : EEA
Tempi : ore 7/8 a/r
Attrezzatura: Kit di ferrata + casco
Partenza: Colere (1020 n.)
Accompagnatori: Giacomo M. (351 337 4772) 
Fabio P. (348 568 3750)

DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025
Cima Rovaia (2525 m.)
Da Tu (frazione di Vezza d’Oglio) al bivio in località Plassacu, prendiamo la strada acciottolata a destra. Si rimane sulla mulattiera che in salita prosegue nel bosco fino a quando diventa sentiero e, seguendo le indicazioni chiare, a volte corredate da pannelli metallici che indicano la posizione delle trincee che si incontrano, conduce dapprima ad una casina ove è presente un cartello indicatore e, poco oltre, alla baita in località Borom a quota 1524 m. Si prosegue lungo il sentiero che sale in un bosco di larici. Si risale facendo attenzione ai segni bianco rossi sempre presenti ma che, a volte, necessitano un poco di attenzione. Il lariceto ad un certo punto spiana e si fa via via più rado fino a sbucare su un pianoro. Il sentiero prosegue verso la sua direzione risalendo per tornanti il pendio erboso che porta alle prime fortificazioni. In breve si arriva al museo all´aperto della Grande Guerra e, proseguendo, poco sopra, si raggiunge la cima Rovaia (2525 m.). Bella la vista sulla sulla sottostante Val Grande.

Difficoltà: E+
Tempi: ore 6,00 a/r
Attrezzatura: escursione alta montagna
Partenza: Tu (fraz. di Vezza d’Oglio)
Accompagnatori: Carlo R. (333 580 6391) 
Mauro B. (335 572 5870)

DOMENICA 28 SETTREMBRE 2025
Presolana Orientale (2490 M.) 
Dal Passo Presolana (1200 m.), passando per il Monte Visolo (2370 m.)
su percorso di facili roccette si arriva alla Presolana Orientale (2490 m.) 
Difficoltà: EE
Tempi: 6,30 A/R/
Attrezzatura: escursione alta montagna
Partenza: Passo della Presolana
Accompagnatori: Emilio F. (340 756 7177)

DOMENICA 5 OTTOBRE 2025 
Cima Cadi (2606 m.)
Dall’Ospizio S. Bartolomeo (1971 m.) al Passo del Tonale. Si sale seguendo il N. 111 per il Passo dei Contrabbandieri. Dalla Malga Valbiolo si sale costeggiando la seggiovia fino a  superare  la  stazione a monte (m 2550) per raggiungere superando un erto costone, Il Passo dei Cotrabbandieri (m 2681). Bellissimo il panorama sulla Presanella a sud est e a nord ovest Val di Viso, Ercavallo, Tre Signori, Coleazzo e Pietrrossa. Il passo e tutta la cresta sono interessati da un complesso sistema di camminamenti e fortificazioni risalenti alla Grande Guerra. Dal Passo, seguendo il sentiero a sinistra si raggiunge Cima Casaiole (2783 m.) Mantenendosi sul crinale in direzione ovest Arriviamo al Monte Tonale Occidentale (2694 m.) Qui la dorsale si divide in due; quella da seguire, svolta decisamente a sinistra, e con qualche passaggio su roccia si raggiunge Cima Cadi (2606 m.). Ora si scende in direzione Tonale seguendo una traccia sulla costiera fino a raggiungere i pascoli sottostanti per poi proseguire verso l’Ospizio, chiudendo l’anello.
Difficoltà: EE
Tempi: ore 6/7,00 (giro ad anello)
Attrezzatura: escursiomne alta montagna
Partenza: Passo del Tonale (ex Ospizio)
Accompagnatori: Franco C. (348 401 4265) 
Mauro B. (335 572 5870)

OTTOBRE 2025 
Venerdì 11-18-25 ottobre 
In Sede CAI di Darfo, tre serate didattiche di alpinismo (nodi e metodi di legamento) e due uscite di pratica in ambiente, al Monticolo.
Orari da definire
Referente: Emilio F. (340 756 7

MERCOLEDI' 8 OTTOBRE 2025
Monticolo (escursione al chiar di luna) 
Al rientro MONDOLATA IN LA SEDE CAI DARFO
Difficoltà:               E
Tempi:                   Ore 2/2,30 a/r
Attrezzatura:          Escursionismo
Partenza :              Sede CAI Darfo
Accompagnatori: Consiglio direttivo CAI Darfo (338 430 3123)

DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 
Bazena e dintorni e SS. Messa
Al mattino breve escursione, al pomeriggio SS. Messa in memoria dei nostri amici e soci CAI
Difficoltà: E
Coordinatori: consiglio direttivo CAI Darfo (338 430 3123)

SABATO 8 NOVEMBRE 2025
CENA SOCIALE
Coordinatori : consiglio direttivo CAI Darfo (338 430 3123)

CALENDARIO GITE 2025 - PER I LUPACCHIOTTI
27 APRILE : Gita in Maslana
25 MAGGIO: Valli di Sant'Antonio
22 GIUGNO: Monte Guglielmo
6 - 7 SETTEMBRE: Dolomiti ( 2 giorni da definire )
ACCOMPAGNATORE: DAVIDE P. (347 062 6494)
N.B.
LE DATE ESATTE VERRANNO COMUNICATE CON ANTICIPO, IN BASE A DISPONIBILITA'





                              

______________________________________________________________________________________________________________

LEGENDA:

E       = Sentiero Escursionistico
EE    = Sentiero per Escursionisti Esperti
EEA = Sentiero per Escursionisti Esperti con Attrezzatura
EAI   = Escursionismo in Ambiente Innevato

ALPINISMO
Qui di seguito vengono illustrate le difficoltà alpinistiche secondo le più comuni scale UIAA, francese e CAI

F    : Facile (non presenta particolari difficoltà)
PD : Poco Difficile (presenta qualche difficoltà alpinistica su roccia e 
     neve, pendii di neve/ghiaccio fino a 35-40°)
AD : Abbastanza Difficile (difficoltà alpinistiche su roccia e ghiaccio, 
  pendii di neve/ghiaccio fino a 40-50°)
D    : Difficile (difficoltà alpinistiche su roccia e ghiaccio, pendii di 
  neve/ghiaccio fino a 50-70°)
TD : Molto Difficile (forti difficoltà alpinistiche su roccia e ghiaccio, 
  ghiaccio fino a 70-80°)
ED : Estremamente Difficile (difficoltà alpinistiche estreme su roccia e 
  ghiaccio, ghiaccio fino a 90°)

MSA = Medio Sciatore Alpinista
BSA = Buon Sciatore Alpinista
OSA = Ottimo Sciatore Alpinista

N.B.
I non tesserati CAI, che intendono partecipare alle gite organizzate dalla sottosezione, devono presentarsi in Sede il Giovedì precedente per stipulare l'assicurazione obbligatoria



 
Torna ai contenuti | Torna al menu