LA VIA VALERIANA DA PILZONE A MARONE
Da Darfo a Pilzone (in treno). Tranquilla camminata lungo l’antica via Valeriana; un itinerario fra ulivi, ammirando il lago e assaporandone il profumo, visitando piccoli borghi: Gazzane - Tassano - Maspiano - Gandizzano - Marasino - Dosso - Distone Massenzano - Vesto - Pregrasso …. magari camminando a passo lento, arrivo all’Eremo di San Pietro; poi discesa a Marone e rientro in treno a Darfo
Difficoltà: T - E
Tempi: 4 ore (cammino)
Partenza: Darfo (stazione ferroviaria)
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 - Mauro B. 335 572 5870
SABATO 11 - DOMENICA 12 APRILE 2021
MANDRONE – Cima VENEZIA (m 3386) – Discesa dal PISGANA (scialpinismo)
Sabato 11 : Da passo Paradiso costeggiando le piste di sci si sale a Passo Presena (m 3000) sciando si scende al Rif. Mandrone /Citta di Trento (m 2449).
Domenica 12 : salita al Passo Valletta – Cima Venezia (m 3226) e poi discesa lungo la vedretta del Pisgana fino a Sozzine – Ponte di Legno (m 1258)
Difficoltà: BSA
Tempi: Sabato ore 2,00 (dislivello: salita m 400 – discesa m 500)
Domenica ore 6,00 (dislivello: salita m 800 – discesa m 2000)
Partenza : Passo Paradiso
Accompagnatori : Beppe P. 334 724 2569 – Mauro B. (Caic) 328 001 3504
DOMENICA 25 APRILE 2021
Rif. M. GHEZA m 2085 (ciaspole o sci)
Salita da Scalassone in Val Paghera di Ceto (m 980). Seguendo mulattiera militare si arriva alle Foppe di sotto di Braone (m 1701), si passa il rif. Prandini e in breve si giunge al rifugio M. Gheza (m 2085)
Difficoltà: EAI - MSA
Tempi: ore 6,00 A/R
Partenza : Scalazzone
Accompagnatori Paolo B 348 009 0190 - Beppe P. 334 724 2569
SABATO 8 e SABATO 16 MAGGIO 2021
MANUTENZIONE SENTIERI
Come ogni anno due giornate per pulizia sentieri, nessuno è esonerato dal non partecipare, tutti possiamo essere partecipi alla pulizia e mantenimento della rete sentieristica affidata alla nostra sezione. Il programma è in base alle adesioni .
Coordinatori: Consiglio direttivo CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 9 MAGGIO 2021
DOSSO BLUSSEGA (m 1811), CERVERA (m 1300)
Da località Razziche (m 389) seguendo la carreggiata per le Malghe di Darfo, superate le malghe si prosegue su sentiero per il Dosso Blussega (m 1811) e discesa dalla Cervera. Uscita caratterizzata da un grandissimo panorama sulla bassa e media Valle Camonica.
la difficolta sta nella lunghezza e dislivello.
Difficoltà: E (Vista la lunghezza del percorso ed il dislivello, circa 1430 m. l’escursione è adatta a persone ben allenate)
Tempi: ore 7,00 A/R (giro ad anello)
Partenza: Loc Razziche (Darfo)
Accompagnatori : Gian Mauro P. 338 295 2693 – Mauro B. 335 572 5870
DOMENICA 23 MAGGIO 2021
RIFUGIO COLOMBE’ (m 1710) - Escursione Familiare
Appena sopra il paese di Paspardo. si sale percorrendo la mulattiera
che passa vicino ad alcune cascine fino a raggiungere il rifugio.
Difficoltà: E
Tempi: 4 ore A/R
Partenza: Paspardo (m 1100)
Accompagnatori : Luca – Martino G. 339 820 9220
DOMENICA 30 MAGGIO 2021
CORNA TRENTAPASSI (m 1248) DA GOVINE
Dall’abitato di Govine (m 180) seguendo la Via Valeriana arriviamo alla Croce di Zone (m 903). Per il sentiero n. 205 si giunge alla Forcella di Colareto per poi salire alla cima Corna Trentapassi, dalla cima si gode di un panorama mozzafiato sopra il lago d’Iseo e la Val Camonica. Rientro per il sentiero n. 206, passando dalla chiesa di San Bartolomeo si riprende la Via Valeriana per Govine. Dislivello di circa 1050 m.
Difficoltà: E
Tempi: 4,30 A/R
Partenza: Govine (m 210)
Accompagnatori : Mauro B. 335 572 5870 – Carlo R. 333 580 6391
DOMENICA 13 GIUGNO 2021
PERIPLO MONTE COLOMBINA (m 1458)
Il monte Colombina si erge a picco sull’abitato di Bossico e sul lago d’Iseo. Si parte dai Ciar di Ceratello (m 800), si prosegue per la carrareccia per Bossico, si sale il monte Colombina, si prosegue verso il colle di S. Fermo (m 1250), malga Ramello (m 1420), Rif. Magnolini (m 1612), loc Fontanafredda (m 1174) e Ciar.
Difficoltà: EE (per lunghezza percorso + dislivello)
Tempi: 7 ore A/R
Partenza: località Ciar (m 800)
Accompagnatori : Paolo B. 348 009 0190 - Mauro B. 335 572 5870
DOMENICA 20 GIUGNO 2021
RADUNO DELLE SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI VALLE CAMONICA
Coordinatori: Consiglio direttivo CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 27 GIUGNO 2021
MONTE SASNA (m 2229) – PASSO DELLA MANINA
Dalla Nona di val di Scalve (m 1341) si passa nei pressi di Baite Esenne e si arriva a malga Saline (m 1768) e baite Bellavalle per ripido costone si giunge alla cima del Sasna. Rientro scendendo al passo della Manina e si rientra alla Nona
Difficoltà: E
Tempi: ore 5,00 A/R
Partenza : Nona (m 1341)
Accompagnatori : Beppe P. 334 724 2569 – Mauro (Caic) 328 001 3504
SABATO 3 LUGLIO 2021
CARICO DEL RIFUGIO GHEZA
Coordinatori: Consiglio direttivo CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 11 LUGLIO 2021
FESTA AL RIFUGIO GHEZA
Tradizionale appuntamento annuale al rifugio Gheza. SS Messa in ricordo degli amici del CAI, a seguire pranzo conviviale con tutti i soci partecipanti. Escursione di arrivo e rientro.
Difficoltà: E
Coordinatori: Consiglio direttivo CAI Darfo 338 430 3123
SABATO 17 - DOMENICA 18 LUGLIO 2021
GRAN PARADISO (m 4061
Sabato 17: partendo da Pont Valsavaranche (m 1960) si attraversa la Dora la si costeggia inizialmente in leggera ascesa e poi su un lungo e sinuoso sentiero e in 2 ore superando un dislivello di 815 m ci porta al rifugio V. Emanuele (m 2775)
Domenica 18: salita alla Vetta (dislivello m. 1330), su sentiero ben evidente poi su nevaio e di seguito su ghiacciaio .
Difficoltà: Alpinistica PD
Tempi: ore 2,00 + ore 5,00 (salita alla vetta))
Partenza: Piazzale di Pont Valsavaranche
Capogita: Franco Capitanio 348 401 4265 – Martino G. 339 820 9220
DOMENICA 25 LUGLIO 2021
BASSINALE- BIVACCO BASSI - Escursione Familiare
Bella gita con un discreto sviluppo di circa 15 Km. Passando
anche dal Rifugio Tironi (alpe Rosello) dislivello 500 mt
Difficoltà: E
Tempi: 3,30 / 4 ore
Partenza: Loc. Bassinale
Accompagnatori : Luca – Martino G. 339 820 9220
DOMENICA 1 AGOSTO 2021
MONTE SOBRETTA (m 3270)
Facile ascensione alla cima senza particolari difficoltà. Dalla vetta stupendo panorama a 360°; Gruppo Ortles-Cevedale, Tresero, Dosegù, San Matteo, Gruppo dell’Adamello….
Difficoltà: EE
Tempi: 7/8 ore
Partenza : Ponte dell’Alpe (m 2289)
Accompagnatori : Capitanio F 348 401 4265 – Carlo R. 333 580 6391
DOMENICA 8 AGOSTO 2021
LAGO DI PICOL (m 2378) Dal parcheggio di S.Antonio, si risale la Val Brandet, inoltrandosi nei fitti boschi di abeti e larici. Si prosegue fino a giungere in un’ampia conca glaciale a quota 2378 m il Lago di Picol, il più grande lago naturale delle Alpi Orobie Bresciane.
Difficoltà: EE
Tempi: 7/8 ore
Partenza: Parcheggio di S.Antonio
Accompagnatori: Carlo R. 333 580 6391 - Sevy P. 347 977 6804
DOMENICA 22 AGOSTO 2021
GITA IN MTB (percorso da definire)
Difficoltà: Cicloescursionismo
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 - Gigi
DOMENICA 29 AGOSTO 2021
CIMA VARADEGA (m 2673) e LAGHI SEROTI (m 2707)
L’escursione raggiunge la Cima Varadega, caratterizzata dalla “finestra” in cui passa il sentiero, sovrastante il versante valtellinese del Mortirolo, e prosegue verso la conca glaciale dei laghi Seroti, passando per la Cima Tre comuni (punto più alto del percorso m 2870) per poi calare al Lago Storto e successivamente al lago Seroti Inferiore, da cui passando per la Malga Salina si riprende la strada del Pianaccio. Richiede buon allenamento, ma garantisce scorci suggestivi e percorso vario e mai banale.
Difficoltà: EE
Tempi: 7,30 ore circa
Partenza: Mortirolo Loc. Pianaccio
Accompagnatori: Carlo R. 333 580 6391 – Mauro B. 335 572 5870
SABATO 4 – DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021
NORME COVID 19
PIZZO DEL DIAVOLO della MALGINA (m 2926)
Bella e impegnativa camminata nelle Orobie, tanto dislivello (m 2050).
Sabato 4 : partenza Valbondione (m 900) – Passo Caronella (m 2612)– Bocchetta di Gelt (m 2727) – Lago di Gelt - lago della Malgina (m 2340) - rif. Barbellino e pernotto
Domenica 5 : da rif. Barbellino (m 2130) salita alla cima del Pizzo del Diavolo della Malgina dislivello 800 m
(max 10 partecipanti)
Difficoltà: EEA
Tempi: ore 6,00 + 2,30 (alla vetta)
Partenza: Valbondione (m. 900)
Accompagnatori: Emilio F. 340 756 7177 – Ivan F.
DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021
RIFUGIO TORSOLETO (m. 2390) - Escursione Familiare
Da Grumello (m 1260) prima su strada poi su sentiero segnato si percorre la Valle di Scala per giungere alla Malga Val di Scala inferiore (m 1770), seguendo il sentiero ripido a sinistra ci porta all’incrocio col sentiero n° 160 e lo percorriamo fino al rifugio Torsoleto (m. 2390)
Difficoltà: E
Tempi: 4,30/5,00 A/R
Partenza: Grumello (m 1260)
Accompagnatori : Luca – Martino G. 339 820 9220
DOMENICA 12 SETTEMBRE 2021
MONTE GUGLIELMO (m 1948) da PASSABOCCHE
Da Passabocche (m 1250) passando per rif. Medelet – P.ta Caravina e per creste arrivo al monte Guglielmo. Si scende dagli Stalletti Alti, passando da malga Gale si ritorna al rif. Medelet
Difficoltà: EE
Tempi: ore 5,00 A/R
Partenza: Passabocche (m 1250)
Accompagnatori: Davide P. 347 062 6494 – Mauro B. 335 572 5870
DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021
NORME COVID 19
PIZZO DI PETTO (m 2270) da TEVENO
Da Teveno (m 1134) si sale per malga Conchetta e per pendii erbosi una traccia conduce alla cima del Pizzo di Petto (m 2270) discesa passando da malga Fontanamora e malga Ponzone
Difficoltà: EE
Tempi: ore 6,00 A/R
Partenza: Teveno
Accompagnatori: Beppe P. 334 724 2569 – Mauro B. “Caic” 328 001 3504
OTTOBRE 2021
IN SEDE CAI: Tre serate didattiche di alpinismo (nodi e metodi di legamento)
MARTEDI 5 OTTOBRE : Materiale e nodi
MARTEDI 12 OTTOBRE : Sistemi di legatura
MARTEDI 19 OTTBRE : Creazione “longe” e corda doppia
ESERCITAZIONI DI MANOVRE DI CORDA al Monticolo - Due giornate
SABATO 16 OTTOBRE : Pratica corda fissa
SABATO 23 OTTOBRE: Pratica corda doppia
AVVISO: Visto le tante richieste si è deciso di ripetere il corso
IN SEDE CAI: Tre serate didattiche di alpinismo (nodi e metodi di legamento)
MARTEDI 26 OTTOBRE : Materiale e nodiMERCOLEDI 3 NOVEMBRE : Sistemi di legatura
MARTEDI 9 NOVEMBRE : Creazione “longe” e corda doppia
ESERCITAZIONI DI MANOVRE DI CORDA al Monticolo - Due giornateSABATO 6 NOVEMBRE : Pratica corda fissa
SABATO 13 NOVEMBRE: Pratica corda doppia
Referente : Emilio F. 340 756 7177
DOMENICA 10 OTTOBRE 2021
NORME COVID 19
BAZENA E DINTORNI (CON SS. MESSA)
Al mattino breve escursione, al pomeriggio SS Messa in memoria dei nostri amici e soci CAI.
Difficoltà: E
Coordinatori: Consiglio direttivo CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 17 OTTOBRE 2021 (N.B. la gita e' stata posticipata a domenica 24 )
VAL GRANDE – BIVACCO OCCHI (m 2049) - Escursione Familiare
Bella gita in una delle più belle vallate laterali della Val Camonica, nel periodo in cui
i colori dell’autunno cominciano a farsi vedere. Dislivello 600 m circa.
Difficoltà: E
Tempi: 3 / 3,30
Partenza: Vezza d'Oglio
Accompagnatori : Luca – Martino G. 339 820 9220
GIOVEDI' 21 OTTOBRE 2021
MONDOLATA PRESSO LA SEDE CAI (ore 20,30)
SABATO 20 NOVEMBRE 2021
CENA SOCIALE
Coordinatori: Direttivo del consiglio CAI Darfo 338 43 03 123