PROGRAMMA 2020
GITE SOCIALI C.A.I.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
EMERGENZA COVID 19
INDICAZIONI TEMPORANEE PER IL RIAVVIO DELL'ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA ECICLOESCURSIONISTICA SEZIONALE IN EMERGENZA COVID 19
Note operative PER I PARTECIPANTI
I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale.
I partecipanti si impegnano a rispettare scupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori responsabili dell’attuazione delle misure anticovid durante l’escursione, designati dalla Sezione organizzatrice.
I partecipanti sono informati delle modalità di iscrizione e partecipazione alle attività sociali indicati dagli organizzatori e le accettano.
Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso
se non ha ricevuto preventiva comunicazione scritta di accettazione dell’iscrizione;
se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina, gel disinfettante) e di quant’altro indicato dagli organizzatori;
se è soggetto a quarantena, se a conoscenza di essere stato a contatto con persone risultate positive negli ultimi 14 giorni, se non è in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.
La località di partenza va raggiunta con mezzi propri, nel rispetto delle norme nazionali/regionali che regolano il trasporto in auto di persone non conviventi, salvo diversa indicazione da parte degli organizzatori.
Osservare scrupolosamente le regole di distanziamento e di comportamento:
durante la marcia, a piedi va conservata una distanza interpersonale di almeno 2 metri, in bicicletta di almeno 5 metri. Ogni qualvolta si dovesse diminuire tale distanza, durante le soste e nell’incrocio con altre persone è obbligatorio indossare la mascherina;
sono vietati scambi di attrezzatura, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare;
si fa obbligo ai partecipanti di avere con sé la mascherina e il gel disinfettante a base alcolica.
È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto va portato a casa così come i rifiuti. Bisogna dimostrarsi civili e solidali con le popolazioni montane.
Ai partecipanti è richiesta la massima disciplina, pena l’immediata esclusione dall’escursione per comportamenti potenzialmente dannosi per gli altri Soci.
Milano, lì 04/06/2020
Commissione Centrale per l’Escursionismo
SCARICA QUI IL MODULO DI AUTODICHIARAZIONE DA COMPILARE E PRESENTARE PRIMA DELLA PARTENZA. (Il modulo è reperibile anche in sede CAI)
DOMENICA 19 GENNAIO 2020 ( AVVISO: CAUSA MANCANZA NEVE LA GITA E' RINVIATA A DATA DA DEFINIRE)
QUATER PALECC (SCI O CIASPOLE ) In VAL SORDA
Tradizionale appuntamento del CAI Darfo in collaborazione con altre sezioni e gruppi CAI con la “gara” sulla neve dove conta soprattutto il divertimento e lo stare, insieme, aperta a tutti, con pranzo dopo le “fatiche “.Difficoltà: EAI - MSA
Tempi: Tutta la giornata
Partenza: Pozzoro (m. 1100)
Referenti: Ivan Fedriga - Consiglio direttivo CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 19 GENNAIO 2020
SICURI SULLA NEVE Annuale appuntamento organizzato in tutta Italia dal CNSAS con le scuole di escursionismo , scialpinismo e con le sezioni CAI, allo scopo di diffondere la cultura della prevenzione e della riduzione del rischio nella frequentazione dell’ambiente innevato.
Difficoltà: EAI
Tempi: 5 ore circa
Partenza: Piazzali Montecampione 1800 (ampio parcheggio)
Referenti: Vincenzo P. 333 674 7809 - Antonio L. 339 739 1826

DOMENICA 02 FEBBRAIO 2020
CIMA GREM (m 2050) (SCI O CIASPOLE )Bella salita, molto panoramica, ad una frequentata cima praticabile con sci o ciaspole. Dalla croce di vetta, raggiunta attraverso una suggestiva cresta , si osserva il vicino Pizzo Arera, e più in lontananza le principali vette delle Orobie.
Difficoltà: EAI - MSA
Tempi: 5 ore circa (A/R)
Partenza: Oneta (m 1126 )
Accompagnatori: Antonio L. 339 739 1826 – Vincenzo P. 333 674 7809 - Mariella D.
DOMENICA 09 FEBBRAIO 2020
MONTE ALTO (m 1723) - Rif Magnolini (m.1618) (ciaspole )
Ciaspolata sulle montagne “di casa “ con bella veduta sulla Valle Camonica e lago d’Iseo. Si parte da località Valzelli, si passa da malga Valmezzana, rifugio Magnolini e salita al Monte Alto.
Difficoltà: EAI
Tempi: 5 ore A/R
Partenza: Località Valzelli (m. 1400)
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 - Mauro B. 335 572 5870
GIOVEDI' 20 FEBBRAIO 2020
INGRESSO GATUITO
VENERDI'' 6 MARZO 2020 - ANNULLATA
PASSEGGIATA AL CHIARO DI LUNA SULLE RIVE DEL LAGO MORO
N.B.
VISTO RESTRIZIONI NORMATIVE REGIONALI A CAUSA: COVID -19"CORONAVIRUS".
LA MANIFESTAZIONE E' STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI.
DOMENICA 15 MARZO 2020 - ANNULLATA
QUATER PALECC (SCI o CIASPOLE)
Tradizionale appuntamento del CAI Darfo in collaborazione con altre sezioni e gruppi CAI con la "gara" sulla neve dove conta soprattutto il divertimento e lo stare, insieme, aperta a tutti, con pranzo dopo le "fatiche".
Difficoltà: EAI - MSA
Tempi: Tutta la giornata
Località e percorso da definire
Referenti: Consiglio direttivo CAI Darfo (338 430 3123)
DOMENICA 19 APRILE 2020 - ANNULLATA
LA VIA VALERIANA DA PILZONE A MARONE
Partenza da Darfo in treno, fermata Pilzone. Tranquilla camminata lungo l’antica via Valeriana; un itinerario fra ulivi, ammirando il lago e assaporandone il profumo, visitando piccoli borghi (Gazzane-Tassano-Maspiano-Gandizzano-Marasino-Dosso-Distone Massenzano. Vesto-Pregrasso ….magari camminando a passo lento) arrivo all’Eremo di San Pietro poi discesa a Marone e rientro in treno a Darfo
Difficoltà: T - E
Tempi: 4 ore (cammino)
Partenza: Pilzone
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 - Mauro B. 335 572 5870
DOMENICA 03 MAGGIO 2020 - ANNULLATA
FERRATA DELLA MADONNINA DEL COREN
Ferrata molto divertente e particolare, che comprende il passaggio in una caratteristica grotta “della Madonnina “, mediamente impegnativa e non banale , con arrampicata sul calcare del “Coren “ di Brembilla (o Corna Camoscera ) . Dal termine della ferrata (vetta m 1343 ) molto bello il percorso per raggiungere la vetta del Castello Regina, e da qui, in breve, per una pausa di ristoro al Rifugio Lupi di Brembilla, dal quale poi il sentiero di rientro riporta alla partenza nel piccolo paese Cavaglia.
Difficoltà: EEA
Tempi: 5 ore (complessive )
Partenza : Cavaglia di Brembilla (BG) m 837
Accompagnatori : Antonio L. 339 739 1826 - Vincenzo P. 333 674 7809 - Mariella D.
SABATO 16 e SABATO 23 MAGGIO 2020
MANUTENZIONE SENTIERICome ogni anno due giornate per pulizia sentieri, nessuno è esonerato dal non partecipare, tutti possiamo essere partecipi alla pulizia e mantenimento della rete sentieristica affidata alla nostra sezione. Il programma è in base alle adesioni .
Coordinatori: Consiglio CAI Darfo
DOMENICA 24 MAGGIO 2020 - ANNULLATA
RIFUGIO COLOMBE’ (m: 1710) - Escursione Familiare
Appena sopra il paese di Paspardo. si sale percorrendo la mulattiera che passa vicino ad alcune cascine fino ad raggiungere il rifugio.
Difficoltà: E
Tempi: 4 ore A/R
Partenza: Paspardo (m. 1100)
Accompagnatori : Luca – Martino G. 339 820 9220
DOMENICA 07 GIUGNO 2020 - ANNULLATA
PERIPLO MONTE COLOMBINA
Il monte Colombina si erge a picco sull’abitato di Bossico e sul lago d’Iseo. Si parte dai Ciar di Ceratello (m. 800), si prosegue per la carrareccia per Bossico, si sale il monte Colombina, si prosegue verso il colle di S.Fermo (m. 1250), malga Ramello (m1420), Rif.Magnolini (m. 1612), loc Fontanafredda (m. 1174) e Ciar.Difficoltà: EE (per lunghezza percorso + dislivello)
Tempi: 7 ore A/R
Partenza: località Ciar (m. 800)
Accompagnatori : Paolo B. 348 009 0190 - Mauro B. 335 572 5870
DOMENICA 14 GIUGNO 2020 - ANNULLATA
CORNA TRENTAPASSI (m. 1248) DA ZONE - Escursione Familiare
Dall’abitato di Zone percorrendo da prima una stradina, poi il sentiero fino alla cima. Dalla cima si gode di un panorama mozzafiato sopra il lago d’Iseo. Dislivello di circa 550 mt. Difficoltà: E
Tempi: 4,30 A/R
Partenza: Zone (m. 690)
Accompagnatori : Luca – Martino G. 339 820 9220
DOMENICA 21 GIUGNO 2020 - ANNULLATA
RADUNO DELLE SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI VALLE CAMONICA
Coordinatori: Consiglio direttivo CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 28 GIUGNO 2020
Causa COVID 19 Escursione sostituita con : Laghi di Valle Asinina dal passo del Vivione
N.B. Chi volesse partecipare deve mandare la richiesta di presenza ai capigita e attendere il riscontro di conferma.Numero massimo partecipanti : 10 persone + accompagnatori.
Ricordiamo che è obbligatorio compilare e presentare al punto di ritrovo l'autodichiarazione firmata. Occorre essere provvisti dei propri dispositivi di protezione (mascherina, guanti, igienizzante).
Per informazioni contattare Vincenzo 3336747809 o Antonio 3397391826.
SABATO 04 LUGLIO 2020
Norme COVID 19
CARICO DEL RIFUGIO GHEZA
Coordinatori: Consiglio direttivo CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 12 LUGLIO 2020 - ANNULLATA
FESTA AL RIFUGIO GHEZA Tradizionale appuntamento annuale al rifugio Gheza. SS Messa in ricordo degli amici del CAI, a seguire pranzo conviviale con tutti i soci partecipanti. Escursione di arrivo e rientro.
Difficoltà: E
Coordinatori: Consiglio direttivo CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 19 LUGLIO 2020
Causa COVID 19 Escursione sostituita con : Monte Sobretta o Confinale
N.B. Chi volesse partecipare deve mandare la richiesta di presenza ai capigita e attendere il riscontro di conferma. Numero massimo partecipanti : 10 persone + accompagnatori.
Ricordiamo che è obbligatorio compilare e presentare al punto di ritrovo l'autodichiarazione firmata. Occorre essere provvisti dei propri dispositivi di protezione (mascherina, guanti, igienizzante).
Per informazioni contattare Vincenzo 3336747809 o Antonio 3397391826.
DOMENICA 26 LUGLIO 2020 - ANNULLATA
BASSINALE- BIVACCO BASSI - Escursione FamiliareBella gita con un discreto sviluppo di circa 15 Km. Passando anche dal Rifugio Tironi (alpe Rosello) dislivello 500 mt
Difficoltà: E
Tempi: 3,30 / 4 ore
Partenza: Loc. Bassinale
Accompagnatori : Luca – Martino G. 339 820 9220
DOMENICA 26 LUGLIO 2020
Causa COVID 19 Escursione sostituita con : Passo delle Graole dai Laghi di Ercavallo
N.B. Chi volesse partecipare deve mandare la richiesta di presenza ai capigita e attendere il riscontro di conferma. Numero massimo partecipanti : 10 persone + accompagnatori.
Ricordiamo che è obbligatorio compilare e presentare al punto di ritrovo l'autodichiarazione firmata. Occorre essere provvisti dei propri dispositivi di protezione (mascherina, guanti, igienizzante).
Per informazioni contattare Vincenzo 3336747809 o Antonio 3397391826.
DOMENICA 02 AGOSTO 2020
Norme COVID 19
N.B. Chi volesse partecipare deve mandare la richiesta di presenza ai capigita e attendere il riscontro di conferma. Numero massimo partecipanti : 10 persone + accompagnatori.
Ricordiamo che è obbligatorio compilare e presentare al punto di ritrovo l'autodichiarazione firmata. Occorre essere provvisti dei propri dispositivi di protezione (mascherina, guanti, igienizzante).
Per informazioni contattare gli accompagnatori.
BIVACCO MACHERIO (m 2590) al TREDENUSClassica escursione nel gruppo del Tredenus, la “cattedrale di granito” del Parco Adamello. Il Bivacco si trova nella conca alle pendici della Cima Settentrionale situato su uno sperone di roccia , sotto la parete di arrampicata, l’escursione ci porterà Forcellino del Dosso (2694) con vista sul lago D’Arno Ambiente selvaggio e molto interessante, in cui spesso si osserva la fauna selvatica .
Difficoltà: EE
Tempi: 6 ore
Partenza: Rifugio Volano (m 1390 )
Accompagnatori: Mauro B. 335 572 5870 - Paolo B. 348 009 0190
DOMENICA 23 AGOSTO 2020
Causa COVID 19 Escursione sostituita con : CIMA LAIONE ( m.2757)
N.B. Chi volesse partecipare deve mandare la richiesta di presenza ai capigita e attendere il riscontro di conferma. Numero massimo partecipanti : 20 persone + accompagnatori.
Ricordiamo che è obbligatorio compilare e presentare al punto di ritrovo l'autodichiarazione firmata. Occorre essere provvisti dei propri dispositivi di protezione (mascherina, guanti, igienizzante).
Per informazioni contattare gli accompagnatori.
Difficoltà: EE
Partenza: Corna Bianca ( Passo Crocedomini ) m 2120
Accompagnatori: Carlo R. 333 580 6391 - Sevy P. 347 977 6804
DOMENICA 06 SETTEMBRE 2020 - ANNULLATA
RIFUGIO TORSOLETO (m. 2390) - Escursione Familiare Il sentiero si sviluppa tra pascoli e malghe.
Difficoltà: E
Tempi: 5 ore A/R
Partenza: Malga val di Scala inferiore (m. 1770) - (In automobile solo con permesso)
Accompagnatori : Luca – Martino G. 339 820 9220
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2020 - ANNULLATA GITA IN MTB (percorso da definire)
Difficoltà: Cicloescursionismo
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2020 - ANNULLATA
LAGO DI PICOL (m 2378 )
Dal parcheggio di S.Antonio, si risale la Val Brandet, inoltrandosi nei fitti boschi di abeti e larici. Si prosegue fino a raggiungere in un’ampia conca glaciale a quota 2378 m. il Lago di Picol , il più grande lago naturale delle Alpi Orobie Bresciane.
Difficoltà: EE
Tempi: 7/8 ore
Partenza: Parcheggio di S.Antonio
Accompagnatori: Carlo R. 333 580 6391 - Sevy P. 347 977 6804
DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020
Causa COVID 19 Escursione sostituita con : Laghi dei Monticelli da Santa Apollonia
N.B. N.B. Chi volesse partecipare deve mandare la richiesta di presenza ai capigita e attendere il riscontro di conferma. Max 10 partecipanti + capi gita.
Ricordiamo che è obbligatorio compilare e presentare al punto di ritrovo l'autodichiarazione firmata. Occorre essere provvisti dei propri dispositivi di protezione (mascherina, guanti, igienizzante).
Per informazioni contattare Vincenzo 3336747809 o Antonio 3397391826.
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020
Causa COVID 19 Escursione sostituita con : Laghi Seroti dal Pianaccio (Mortirolo)
N.B. Chi volesse partecipare deve mandare la richiesta di presenza ai capigita e attendere il riscontro di conferma. Numero massimo partecipanti : 10 persone + accompagnatori.
Ricordiamo che è obbligatorio compilare e presentare al punto di ritrovo l'autodichiarazione firmata. Occorre essere provvisti dei propri dispositivi di protezione (mascherina, guanti, igienizzante).
Per informazioni contattare Vincenzo 3336747809 o Antonio 3397391826.
SABATO 03 e SABATO 10 OTTOBRE 2020 -ANNULATA
ESERCITAZIONI DI MANOVRE DI CORDA al MonticoloReferente : Emilio F. 340 756 7177
DOMENICA 11 OTTOBRE 2020
Norme COVID
SS. MESSA in memoria dei nostri amici e soci CAI.
Pomeriggio ore 15,30
Coordinatori: Direttivo del Consiglio CAI Darfo 338 430 3123
GIOVEDI' 15 OTTOBRE 2020
Norme COVID
MONDOLATA PRESSO LA SEDE CAI (ore 20,30)
DOMENICA 18 OTTOBRE 2020 - ANNULLATA
VAL GRANDE – BIVACCO OCCHI (m. 2049) - Escursione Familiare Bella gita in una delle più belle vallate laterali della Val Camonica, nel periodo in cuii colori dell’autunno cominciano a farsi vedere. Dislivello 600 mt circa.
Difficoltà: E
Tempi: 3 / 3,30
Partenza: Vezza d'Oglio
Accompagnatori : Luca – Martino G. 339 820 9220
SABATO 14 NOVEMBRE 2020
Norme COVID
CENA SOCIALE
Coordinatori: Consiglio direttivo CAI Darfo 338 43 03 123
__________________________________________________________________________________________________________________
LEGENDA:
E = Sentiero Escursionistico
EE = Sentiero per Escursionisti Esperti
EEA = Sentiero per Escursionisti Esperti con Attrezzatura
EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato
ALPINISMOQui di seguito vengono illustrate le difficoltà alpinistiche secondo le più comuni scale UIAA, francese e CAI
F : Facile (non presenta particolari difficoltà)
PD : Poco Difficile (presenta qualche difficoltà alpinistica su roccia e neve, pendii di neve/ghiaccio fino a 35-40°)
AD : Abbastanza Difficile (difficoltà alpinistiche su roccia e ghiaccio, pendii di neve/ghiaccio fino a 40-50°)
D : Difficile (difficoltà alpinistiche su roccia e ghiaccio, pendii di neve/ghiaccio fino a 50-70°)
TD : Molto Difficile (forti difficoltà alpinistiche su roccia e ghiaccio, ghiaccio fino a 70-80°)
ED : Estremamente Difficile (difficoltà alpinistiche estreme su roccia e ghiaccio, ghiaccio fino a 90°)
MSA = Medio Sciatore Alpinista
BSA = Buon Sciatore Alpinista
OSA = Ottimo Sciatore Alpinista
N.B.
I non tesserati CAI, che intendono partecipare alle gite organizzate dalla sottosezione, devono presentarsi in Sede il Giovedì precedente per stipulare l'assicurazione obbligatoria