PROGRAMMA 2019
GITE SOCIALI C.A.I.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
MARTEDÌ 22 GENNAIO 2019
CAPO DI LAGO (NOTTURNA AL CHIARO DI LUNA)
Piacevole passeggiata notturna, aperta a tutti, per godere il lago Moro e le colline circostanti nel suggestivo scenario serale
Accompagnatori: Franco G. 347 509 6228 – Umberto B. 328 364 2058
DOMENICA 3 FEBBRAIO 2019
MONTE GUGLIELMO m.1948 (SCI O CIASPOLE )
Classica salita al m.te Guglielmo da Pezzoro, molto bella per gli sciatori ma estremamente piacevole anche con le ciaspole, sopratutto al ripido "Ratù", passando per l'accogliente rifugio CAI Valtrompia di Pontogna.
Difficoltà: EAI - MS
Tempi: 4 ore circa
Partenza: Pozzoro (m. 900)
Accompagnatori: Antonio L. 339 739 1826 - Vincenzo P. 333 674 7809
DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019
CIASPOLATA AL RIFUGIO MAGNOLINI (m. 1610)
Una piacevole passeggiata al rif. Magnolini e al vicino m.te Alto, cui godere di una vista spettacolare sulla Valcamonica, il lago d'iseo e la bastionata meridionale della Presolana.
Difficoltà: EAI
Tempi: 5 ore circa
Partenza: Loc. Valzelli (m. 1490 )
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 - Carlo R. 333 580 6391
DOMENICA 10 MARZO 2019
QUATER PALECC (SCI O CIASPOLE)
Tradizionale appuntamento del CAI Darfo in collaborazione con altre sezioni e gruppi CAI con la “gara” sulla neve dove conta soprattutto il divertimento e lo stare insieme, aperta a tutti, con pranzo dopo le “fatiche“. Località e percorso da definire.
Difficoltà: EAI / MS
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 - Mauro B. 335 572 5870
GIOVEDI' 25 APRILE 2019
CIASPOLATA AL RIFUGIO GHEZA (m. 2080)
Percorso abbastanza lungo, ma privo di grosse difficoltà che salendo le foppe di Braone, fra le bellezze incontaminate della valle, ci porta al rifugio Prandini e poi al Rifugio Gheza. Cammineremo nella parte bassa in un pianoro di origine glaciale che si mantiene ancora integro e selvaggio alla cui testata svettano il Monte Frerone e il Farinas di Stabio.
Difficoltà: EAI
Tempi: 6,5 ore circa (A/R)
Partenza: Località Scalassone (m 1060)
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 - Mauro B. 335 572 5870
TUTTI i SABATO di MAGGIO 2019
MANUTENZIONE SENTIERI
Coordinatori: Consiglio CAI Darfo
DOMENICA 05 MAGGIO 2019
GIRO A MONTE ISOLA - Escursione Familiare
Difficoltà: T
Tempi: 5 ore circa
Partenza: Sulzano (Imbarcadero )
Accompagnatori: Luca – Martino G. 339 820 9220
SABATO 25 - DOMENICA 26 MAGGIO 2019
FERRATA DEL MONTE GRONA
Ferrata molto bella e panoramica, abbastanza impegnativa e non banale , intitolata al Centenario del CAO Como, che si sviluppa lungo torrioni calcarei detti “Denti “ del Monte Grona, di cui si raggiunge la vetta a quota 1736 , potendo poi godere di una eccezionale veduta su lago di Como e di Lugano e sulla Val Sanagra . L’attacco della via è posto a breve distanza dal Rifugio CAI Menaggio (m 1383) in cui è previsto pernottamento.
Difficoltà: EEA
Tempi: 1,30 + 6 ore circa
Partenza: Breglia di Plesio (CO)
Accompagnatori: Antonio L. 339 739 1826 - Vincenzo P. 333 674 7809
Mariella D.
DOMENICA 09 GIUGNO 2019
RIFUGIO LORENZINI A PRATOLUNGO (m. 1478) - Escursione FamiliareDifficoltà: E
Tempi: 5 ore circa
Partenza: Borno – Croce di Salven (m. 1108)
Accompagnatori: Luca – Martino G. 339 820 9220
DOMENICA 16 GIUGNO 2019
RADUNO DELLE SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI VALLE CAMONICA
RIFUGIO VALDAIONE
Coordinatori: Consiglio CAI Darfo 338 430 3123
SABATO 22 - DOMENICA 23 GIUGNO 2019
CRESTA DI PIANCAFORMIA AL GRIGNONE (m 2410 )
La vetta della Grigna Settentrionale, coronata dal frequentato Rifugio Brioschi, può essere raggiunta mediante lo spettacolare, e a volte esposto, percorso della Cresta di Piancaformia, o cresta Nord-Ovest , che dalla Bocchetta di Prada ci conduce tra facili salti di roccia e pinnacoli ; percorso che richiede attenzione, ma garantisce una bella esperienza su una delle montagne simbolo della Lombardia
Prevista partenza pomeridiana con pernottamento al Rifugio Cainallo.
Difficoltà: EE
Tempi: 7 ore
Partenza: Cainallo - m. 1275 (LC)
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 674 7809 – Antonio L. 339 739 1826
SABATO 06 LUGLIO 2019
CARICO DEL RIFUGIO GHEZA
Coordinatori: Consiglio CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 07 LUGLIO 2019
CRESTE DEL TONALE (m 2694)
Bel giro ad anello, con partenza e arrivo dal Passo del Tonale, e procedendo in senso orario aggira il Monte Serodine, per toccare la Cima Bleis e il Monte Tonale Occidentale (punto più alto dell’escursione ) e quindi la Cima Cadì, raggiunta con un tratto in cui prestare attenzione ai punti esposti. Sono visibili i resti dei manufatti della Grande guerra dislocati su tutta la dorsale, e il panorama è straordinario.
Difficoltà: EE
Tempi: Circa 5,30 ore , giro ad anello
Partenza: Passo del Tonale (m 1883 )
Accompagnatori: Antonio L. 339 739 1826 - Vincenzo P. 333 674 7809
DOMENICA 14 LUGLIO 2019
FESTA AL RIFUGIO GHEZA (m.2080)
Tradizionale appuntamento annuale al rifugio Gheza. SS Messa in ricordo degli amici del CAI, a seguire pranzo conviviale con tutti i soci CAI partecipanti.
Difficoltà: E
Coordinatori: Consiglio CAI Darfo 338 430 3123
SABATO 20 - DOMENICA 21 LUGLIO 2019
LRIFUGIO PAYER all’ORTLES (m 3029 ) E HINTERGRAT-HUTTE (m 2661)
Suggestiva escursione di due giornate,in ambiente magnifico e imponente, che da Solda ci conduce ai tremila del Rifugio Julius Payer, inaugurato nel 1875 dalla sezione di Praga (!) del club alpino dell’impero austro-ungarico , in spettacolare posizione al cospetto di sua maestà l’Ortles, all’inizio della affilata cresta da cui si diparte la via normale. La nostra proposta, adatta a tutti i buoni camminatori, prevede , dopo il pernottamento al Payer, la ripresa del cammino ritornando al Tabaretta Hutte e quindi al prestigioso Rifugio del Coston (Hintergrat Hutte ) a quota 2661, dalla cui spettacolare terrazza si può ammirare la “triade “ Gran Zebrù- Monte Zebrù e Ortles e dal quale si diparte una delle vie alpinistiche più famose .
Difficoltà: EE
Tempi: 3 ore + 6 ore
Partenza: Solda (m 1840)
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 674 7809 – Mariella D.
DOMENICA 21 LUGLIO 2019
RIFUGIO LISSONE E VALLE ADAME’ (m. 2020) - Escursione Familiare
Difficoltà: E
Tempi: 4 ore circa
Partenza: Malga Lincino (m. 1621)
Accompagnatori: Luca – Martino g. 339 820 9220
DOMENICA 28 LUGLIO 2019
BIVACCO MACHERIO (m 2590) al TREDENUS
Classica escursione nel gruppo del Tredenus, la “cattedrale di granito” del Parco Adamello. Il Bivacco si trova nella conca alle pendici della Cima Settentrionale , la cui bella parete di arrampicata si può osservare prolungando l’escursione fino al vicino Forcellino di Tredenus, da cui passa il sentiero che raggiunge il rifugio Brescia percorrendo il versante nord della Valle di Dois . Ambiente selvaggio e molto interessante, in cui spesso si osserva la fauna selvatica .
Difficoltà: EE
Tempi: 6 ore
Partenza: Rifugio Volano (m 1390 )
Accompagnatori: Mauro B. 335 572 5870 - Tita C. 340 870 2491
SABATO 03 - DOMENICA 04 AGOSTO 2019
CIMA PRESANELLA (m. 3558 ) dal Rifugio Segantini
Escursione bellissima e varia per raggiungere la Cima della Presanella dal versante Sud-Est, partendo dalla Val D’Amola e pernottando all’accogliente Rifugio Segantini (m 2373). L’itinerario passa dalla Bocchetta del Monte Nero,passando sui resti della omonima Vedretta, ed è agevolato dalla Ferrata di recente installazione che permette di superare placche e salti di roccia. Poco sotto la vetta si trova il Bivacco Orobica. Il panorama dalla cima è straordinario, con una veduta che spazia dalla Dolomiti del Brenta, al Gruppo Adamello, Ortles Cevedale e si spinge in lontananza a intravedere le più alte montagne delle Alpi. Ambiente magnifico e severo di alta quota. Richiede allenamento .
Difficoltà: EEA - F+
Tempi: 1 ora + 9 ore
Partenza: Malga Vallina d’Amola (m 2020)
Accompagnatori: Franco C. 348 401 4265 – Antonio L. 339 739 1826
Vincenzo P. 333 674 7809 - Mauro B. 335 572 5870
DOMENICA 11 AGOSTO 2019CAPANNA MATTIA (m 2600) e MONTE LISTINO (m 2750)
Dalle case di Val Paghera, si raggiunge la Capanna Mattia, p.so della Monoccola (ore 3,5/4) In cresta seguendo un sentiero militare si raggiunge la vetta del Listino. Fantastico il panorama dalla vetta; Concarena, gruppo del Camino, pizzo Badile, Bernina, Adamello, Care Alto, Bruffione, Blumone, Laione, Monte Frerone e cima delle Terre Fredde. Presenti manufatti della prima guerra mondiale.
Difficoltà: EE
Tempi: 8/9 ore (giro ad anello) Percorso con forti dislivelli adatto ad escursionisti esperti e ben allenati
Partenza: Val Paghera di Ceto (m 1230)
Accompagnatori: Carlo R. 333 580 6391 – Sevy P. 347 977 6804
DOMENICA 18 AGOSTO 2019
GITA IN MTB (percorso da definire)
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 - Mauro "Caicc" 328 001 3504
DOMENICA 25 AGOSTO 2019
MONTE VIOZ (m. 3645)
La salita al Monte Vioz segue un evidente ed agevole sentiero di alta quota che senza difficoltà (in assenza di neve o ghiaccio ) dalla stazione a monte del Dos dei Cembri conduce fino al Rifugio Mantova (m 3535 ) e da quest’ultimo alla vetta (m. 3645) con un ultimo breve tratto su roccette e neve. Non va sottovalutata l’altitudine, ed è necessaria dotazione adeguata alla quota. Il panorama dalla vetta è, ovviamente, vastissimo, su gran parte della corona delle “13 Cime “.
Difficoltà: EE
Tempi: 7 ore circa A/R.
Partenza: Pejo Fonti – Stazione a monte Dos dei Cembri 2315 m
Accompagnatori: Carlo R. 333 580 6391 – Tita C. 340 870 2491
DOMENICA 01 SETTEMBRE 2018
DIGA DEL GLENO – Escursione Familiare
Difficoltà: E
Tempi: 4 ore circa
Partenza: Vilminore
Accompagnatori: Luca – Martino G. 339 820 9220
SABATO 14 – DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019
GITA IN DOLOMITI (percorso e programma da definire )
Difficoltà: EEA
Tempi: da definire
Partenza: da definire
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 674 7809 – Antonio L. 339 739 1826
Mariella D.
DOMENICA 22 SETTEMBRE 2019
CIMA MOREN (m 2418)
Bella escursione nella zona delle “Dolomiti Camune”, nel gruppo del Pizzo Camino , con percorso agevole ma che richiede attenzione nell’ultimo tratto sul filo di cresta. Ottimo panorama sull’altopiano di Borno e sugli impressionanti dirupi circostanti.
Difficoltà: EE
Tempi: 6 ore circa
Partenza: Borno Navertino o Lago di Lova
Accompagnatori: Mauro B. 335 572 5870 – Tita C. 340 870 2491
DOMENICA0 06 OTTOBRE 2019CIMA GREM (m 2049) E MONTE GOLLA
Giro ad anello che partendo dall’Alpe Grina di Gorno permette di toccare la Cima Grem, dirimpettaia del Pizzo Arera (molto frequentata anche nella stagione innevata per i suo dolci e invitanti pendii), passando per i bei bivacchi Tellini e Mistri , e raggiungendo quindi la successiva elevazione del Monte Golla, eccezionale punto panoramico. Nella discesa sosta al Rifugio Baita Golla del CAI Leffe e poi bel percorso nel bosco per ritornare al punto di partenza.
Difficoltà: EE
Tempi: 6 ore circa
Partenza: Gorno
Accompagnatori: Antonio L. 339 739 1826 - Vincenzo P. 333 674 7809
DOMENICA 06 OTTOBRE 2019MONTE PAGANO (m. 2348) – Escursione Familiare
Difficoltà: E
Tempi: A/R - 4 ore circa
Partenza: Monno (loc. Ponte Palù - m. 1633)
Accompagnatori: Luca – Martino G. 339 820 9220
DOMENICA 13 OTTOBRE 2019
BAZENA E DINTORNI (CON SS. MESSA)
Al mattino breve escursione, al pomeriggio SS Messa in memoria dei nostri amici e soci CAI.
Difficoltà: E
Coordinatori: Consiglio CAI Darfo 338 430 3123
GIOVEDI' 17 OTTOBRE 2019
MONDOLATA PRESSO LA SEDE CAI (ore 20,30)
DOMENICA 20 OTTOBRE 2019
MONTE PRADELLA (m 2626) da Valgoglio
Il monte Pradella sovrasta la conca dei laghi di Valgoglio, in ambiente selvaggio e molto caratteristico per la presenza dei vari bacini lacustri, sfruttati dagli impianti idroelettrici e di origine glaciale, osservabili dalle diverse prospettive del percorso. Giro abbastanza lungo, che richiede buon allenamento, ma di grande soddisfazione per i panorami offerti da questa bellissima zona delle Orobie.
Difficoltà: EE
Tempi: 8 ore
Partenza: Valgoglio (m 1165 )
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 674 7809 - Mariella
SABATO 30 NOVEMBRE 2019 ( N.B. La Cena sociale in programma al 16 nov. è rinviata al 30 nov.)
CENA SOCIALE
Coordinatori: Direttivo del consiglio CAI Darfo 338 43 03 123
__________________________________________________________________________________________________________________
LEGENDA:
E = Sentiero Escursionistico
EE = Sentiero per Escursionisti Esperti
EEA = Sentiero per Escursionisti Esperti con Attrezzatura
EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato
MSA = Medi Sciatori Alpini
BSA = Buoni Sciatori Alpini
OSA = Ottimi Sciatori Alpini
N.B.
I non tesserati CAI, che intendono partecipare alle gite organizzate dalla sottosezione, devono presentarsi in Sede il Giovedì precedente per stipulare l'assicurazione obbligatoria