PROGRAMMA 2018
GITE SOCIALI C.A.I.
N.B.
Alcune gite in programma saranno abbinate alle uscite con il "GRUPPO GIOVANI in MONTAGNA" (itinerari e date da destinarsi)
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
DOMENICA 14 GENNAIO 2018
CIMA VARICLA da CAMPOLARO (SCI O CIASPOLE)
Classico e sempre divertente giro di primo inverno, tra boschi e malghe, e arrivo sulla cima Varicla o “Aricla“ (m 2040 ) a breve distanza dal passo Crocedomini, molto panoramica. Bella discesa sui bei pendii prativi che conducono alla malga Varicla e alla malga Prato.
Difficoltà: EAI / MS
Tempi: 4 ore circa
Partenza: Campolaro ponte di Fontanazzo (m. 1400)
Accompagnatori: Franco G. 347 509 6228 – Antonio L. 339 739 1826
DOMENICA 21 GENNAIO 2018
SICURI SULLA NEVE – Loc. Bazena
Annuale momento di informazione “sul campo”, organizzato a livello nazionale dal Soccorso Alpino, dalle Scuole di Scialpinismo e di Escursionismo, con le sezioni lombarde del CAI, per sensibilizzare alla sicurezza e alla riduzione dei rischi i frequentatori della montagna innevata. Previste prova pratiche in ambiente secondo le condizioni di innevamento.
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 674 7809 – Antonio L. 339 739 1826
Mauro B. 335 572 5870 – Carlo R. 333 580 6391
MERCOLEDÌ 31 GENNAIO 2018
CAPO DI LAGO (NOTTURNA AL CHIARO DI LUNA)
Piacevole passeggiata notturna, aperta a tutti, per godere il lago Moro e le colline circostanti nel suggestivo scenario serale
Accompagnatori: Franco G. 347 509 6228 – Umberto B. 328 364 2058
DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018
CRESTE DI MONTECAMPIONE (SCI O CIASPOLE )
Ciaspolata o percorsa con gli sci, la zona di Montecampione offre sempre aspetti interessanti nella stagione invernale, e basta spostarsi di poco dagli impianti di risalita per scoprire panorami insoliti, sul crinale che dal Muffetto raggiunge il Dosso Rotondo affacciandosi sulla confinante Val Trompia
Difficoltà: EAI - MS
Tempi: 4 ore circa
Partenza: Plan di Montecampione
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 -Tita C. 340 870 2491
Mauro "Caicc" 328 001 3504 – Beppe P. 334 724 2569
DOMENICA 18 FEBBRAIO 2018
MONTE SASNA (SCI O CIASPOLE)
Splendido itinerario che partendo dalla Nona (frazione di Vilminore ) raggiunge la vetta del Sasna (m 2229 ) passando dalla suggestiva Cappella del Passo della Manina. Il panorama in ambiente innevato è stupendo, con vista sui giganti delle Orobie e con percorso mai banale.
Difficoltà: EAI / BS
Tempi: 5 ore circa
Partenza: Nona (m 1340)
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 - Carlo R. 333 580 6391
Mauro "Caicc" 328 001 3504 – Beppe P. 334 724 2569
DOMENICA 4 MARZO 2018
QUATER PALECC (SCI O CIASPOLE)
Tradizionale appuntamento del CAI Darfo in collaborazione con altre sezioni e gruppi CAI con la “gara” sulla neve dove conta soprattutto il divertimento e lo stare insieme, aperta a tutti, con pranzo dopo le “fatiche“. Località e percorso da definire.
Difficoltà: EAI / MS
Referenti: Direttivo CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 25 MARZO 2018
CIMA ROMA (SCI O CIASPOLE)
Bellissima escursione in ambiente innevato da Madonna di Campiglio, che raggiunge una frequentata e panoramica cima (m 2838 ) del gruppo del Brenta con spettacolari vedute sulle cime del Grostè, Pietra Grande, Cima Falkner e sul lago di Molveno. Ambiente innevato radicalmente diverso e maestoso rispetto al lunare paesaggio estivo. Dislivello ridotto, ma percorso a saliscendi, da percorrersi solo in condizioni di buona visibilità.
Difficoltà: EAI / MS
Tempi: 5 ore circa (A/R)
Partenza: Stazione a monte Cabinovia Grostè (m 2437)
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 674 7809 – Antonio L. 339 739 1826
Franco G. 347 509 6228
SABATO 14 – DOMENICA 15 APRILE 2018
PALON DE LA MARE ( SCIALPINISTICA)
Classica salita scialpinistica nell’ambiente spettacolare e imponente delle grandi vette del Parco dello Stelvio. L’itinerario parte dal Rifugio dei Forni, e si addentra nella Valle omonima fino a raggiungere il Rifugio Branca (pernottamento). La domenica si rimonta fino al pianoro glaciale laterale al ghiacciaio dei Forni e si raggiunge con lungo percorso la vetta a quota m 3703. Richiede buon allenamento.
Difficoltà: MSA
Tempi: 1° giorno 1 ora / 2° giorno 6 ore circa
Partenza: Albergo dei Forni- Valfurva (m 2178)
Accompagnatori: Mauro "Caicc" 328 001 3504 – Beppe P. 334 724 2569
DOMENICA 22 APRILE 2018
FERRATA CRENCH /SENTIERO DELLE CASCATE DI IDRO
Bella escursione di primavera, che unisce una breve ma divertente ferrata (Cima Crench m 773), con vista sul lago d’Idro e non troppo impegnativa, a una escursione che passando per il balcone panoramico della Croce di Perlè (m 1031), raggiunge la caratteristica forra del torrente Neco, attrezzata con scalette e passerelle, seguendo la quale si ritorna al punto di partenza. Ambiente suggestivo.
Difficoltà: EEA (Moderatamente difficile )
Tempi: 6 ore giro completo (circa 1,30 di ferrata )
Partenza: Crone di Idro (m 420 )
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 674 7809 – Antonio L. 339 739 1826
Mariella D.
MERCOLEDÌ 25 APRILE 2018
CIASPOLATA AL RIFUGIO GHEZA
Percorso abbastanza lungo, ma privo di grosse difficoltà che salendo le foppe di Braone, fra le bellezze incontaminate della valle, ci porta al rifugio Prandini e poi al Rifugio Gheza. Cammineremo nella parte bassa in un pianoro di origine glaciale che si mantiene ancora integro e selvaggio alla cui testata svettano il Monte Frerone e il Farinas di Stabio.
Difficoltà: EAI
Tempi: 6,5 ore circa A/R
Partenza: Località Scalassone (m. 1060)
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 -Tita C. 340 870 2491
Mauro B. 335 572 5870
MARTEDÌ 1 MAGGIO 2018
PARCO DELLE FERRATE DI CASTO
Ambiente particolare, che nella zona delle antiche fucine della Val Sabbia, offre una serie di falesie recentemente attrezzate con ben 13 tratti di vie ferrate, in genere non banali (qualcuna francamente difficile ), ma brevi e a poca distanza dal parcheggio. Un vero e proprio parco delle ferrate, alcune delle quali sono però allestite in punti molto caratteristici , come la forra di un torrente (Stretta di Luina ), o su una parete con le cavità di antichi ricoveri in roccia, con ponte tibetano, senza trascurare la bella passeggiata nel breve canyon che raggiunge il Rifugio Paradiso, gestito dagli Alpini, e aspetti naturalistici del luogo veramente interessanti. Richiede buon allenamento e una certa esperienza di ferrate, per la presenza di vari punti di difficoltà non banale. L’itinerario però non è obbligato, e si potranno scegliere, su consiglio degli accompagnatori, i tratti da percorrere.
Difficoltà: EEA (Difficile )
Tempi: Variabile secondo i tratti prescelti
Partenza: Alone di Casto (m 650 )
Accompagnatori: Antonio L. 339 739 1826 – Vincenzo P. 333 674 7809
SABATO 5 MAGGIO 2018
GIORNATA PULIZIA SENTIERI
Coordinatori: Mauro B. 335 572 5870 - Armando B. 347 843 1444
DOMENICA 13 MAGGIO 2018
CORNA LUNGA E MALGA LUNGA da SOVERE
Da Sovere , attraverso ripido e suggestivo percorso (Via delle “Scale” )si rimonta raggiungendo la vetta del caratteristico costone roccioso della Corna Lunga (m 1275); in breve si raggiunge la Malga Lunga, gestita dei volontari di varie sezioni A.N.P.I. della bergamasca, dove è possibile visitare un piccolo Museo della Resistenza, che ricorda i tragici fatti del 17 novembre 1944. Camminata in cui l’attenzione per l’ambiente è indissolubilmente unita alla memoria .
Difficoltà: EE
Tempi: 5,30 ore circa
Partenza: Sovere (Madonna della Torre m 480)
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 - Mauro "Caicc" 328 001 3504
SABATO 2 GIUGNO 2018SENTIERO dei FIORI delle OROBIE (ARERA)
ll "Sentiero dei Fiori delle Orobie" e' uno fra i piu' interessanti itinerari naturalistici delle Prealpi Bergamasche lungo il quale alla bellezza del paesaggio s'aggiungono rare e spettacolari fioriture di inattesa varietà, e tipiche dei terreni calcarei.
La particolare ricchezza floristica di questo ambiente è determinata, oltre che dalle specie alpine più diffuse, dalla presenza di numerosi endemismi .
Difficoltà: EE
Tempi: 6,5 ore circa (giro ad anello)
Partenza: Valcanale (m. 1000)
Accompagnatori: Carlo R. 333 580 6391 - Antonio L. 339 739 1826
DOMENICA 17 GIUGNO 2018
PIZZO BADILE CAMUNO
Il Pizzo Badile Camuno (m 2435) è uno dei simboli della Valle Camonica e suscita sempre interesse e ammirazione in chi la osserva per la forma svettante verso il cielo, apparentemente difficile da conquistare. Dalla vetta, raggiunta da una via attrezzata di recente sistemazione, si gode una panoramica vista sulla valle, sul gruppo dell’Adamello, le Orobie e in particolare sulla dirimpettaia Concarena. Escursione non banale, estremamente appagante.
Difficoltà: EEA
Tempi: 6 ore A/R
Partenza: Conca del Volano (m. 1480)
Accompagnatori : Mauro B. 335 572 5870 - Tita C. 340 870 2491
DOMENICA 24 GIUGNO 2018
RADUNO DELLE SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI VALLE CAMONICA
RIFUGIO BOZZI AL MONTOZZO
Difficoltà: E
Coordinatori: Consiglio CAI Darfo 338 430 3123
SABATO 30 GIUGNO 2018
CARICO DEL RIFUGIO GHEZA
Coordinatori: Consiglio CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 1 LUGLIO 2018
FERRATA dello ZUCCONE DEI CAMPELLI
La ferrata Mario Minonzio si svolge lungo creste e cenge nel bellissimo anfiteatro dolomitico del gruppo orobico dello Zuccone dei Campelli (m 2161), raggiungibile da Valtorta o dai Piani di Bobbio . Sebbene mai difficile, presenta passaggi molto divertenti e vari in grado di donare ottime sensazioni e bellissimi scorci panoramici in un ambiente severo e suggestivo. La vetta non è punto di arrivo, ma solo uno dei punti di interesse dell’escursione, che può essere percorsa indifferentemente nelle due direzioni.
Difficoltà: EEA (Moderatamente difficile )
Tempi: Circa 6 ore , giro completo (circa 2 di ferrata)
Partenza: Ceresola di Valtorta (m 1350 )
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 674 7809 – Antonio L. 339 739 1826
Mariella D.
DOMENICA 8 LUGLIO 2018
FESTA AL RIFUGIO GHEZA
Tradizionale appuntamento annuale al rifugio Gheza. SS Messa in ricordo degli amici del CAI, a seguire pranzo conviviale con tutti i soci CAI partecipanti.
Difficoltà: E
Coordinatori: Consiglio CAI Darfo 338 430 3123
DOMENICA 15 LUGLIO 2018
LAGHI DI CAMPIGLIO E MONTE SERODOLI
Conosciuta escursione sul versante del Gruppo della Presanella da Madonna di Campiglio, che consente di osservare ben 6 laghi alpini, a quota variabile tra i 1800 e i 2400 m circa, e di salire la panoramica cima del Monte Serodoli (m. 2708). Il giro è veramente bello, con scorci molto particolari e il tipico paesaggio d’alta quota e le fioriture dell’ambiente glaciale di tipo granitico.
Difficoltà: EE
Tempi: 6,30 ore, giro ad anello
Partenza: Passo Campo Carlo Magno di Campiglio (Patascoss m 1727)
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 674 7809 – Mariella D.
Carlo R. 333 580 6391
DOMENICA 29 LUGLIO 2018
RIFUGIO LISSONE- PASSO IGNAGA - FORCEL ROSSO
Escursione nel cuore del Parco dell’ Adamello; si raggiunge il Rifugio Lissone e si inizia un anello percorrendo uno dei tratti più affascinati del sentiero n. 1, per giungere al Passo Ignaga (m 2528 ) con attenzione, dove si possono osservare resti di arroccamenti e trincee della Grande Guerra, e si può vedere il Lago di Bissina nella sottostante Val Daone. Dal passo Ignaga si scenderà proprio verso la Val Daone, ma senza calare eccessivamente , nella costa punteggiata da laghetti e pozze glaciali, si raggiunge il sentiero che ci farà risalire verso il Forcel Rosso, dove è d’obbligo osservare le postazioni fortificate a quota 2600 prima di rientrare al Rifugio Lissone e a Malga Lincino .
Difficoltà: EE
Tempi: 7 ore circa complessive
Partenza: Malga Lincino (m 1630)
Accompagnatori: Mariella – Emi 349 523 5628
Vincenzo P. 333 674 7809
DOMENICA 5 AGOSTO 2018
PIZ LANGUARD m. 3262 (SVIZZERA)
Splendida escursione in ambiente di alta quota, fattibile per tutti con un minimo di allenamento, che permette di toccare una cima oltre i tremila metri e di avere una vista mozzafiato oltre che sull’alta Engadina, sui colossi del gruppo del Bernina: Cambrena, Palù, Piz Zupò, Argient, Bernina, Bellavista e il ghiacciaio del Morteratsch.
Difficoltà: E - EE ultimi 150 metri
Tempi: 6 ore (giro ad anello)
Partenza: Pontresina - Alpe Languard (m. 2260)
Accompagnatori: Antonio L. 339 739 1826 - Sevy P. 347 977 6804
DOMENICA 12 AGOSTO 2018
LAGHI DEL CARESER E CIMA NERA
Percorso molto interessante, con partenza da Malga Mare (Pejo) che permette di raggiungere in successione il grande lago del Careser (m 2600 - diga) e costeggiare od osservare altri laghi di questa magnifica parte del parco dello Stelvio. Valore aggiunto dell’escursione la facile salita alla panoramica Cima Nera (m 3037), dalla quale si gode una straordinaria vista su Vioz, Palon de la Mare, Cevedale e Gran Zebrù. Ritorno (percorso ad anello) passando dall’accogliente Rifugio Larcher e poi con bel sentiero tra boschi, torrenti e salti di roccia.
Difficoltà: EE
Tempi: 6 ore (giro ad anello)
Partenza: Malga Mare (m 1970)
Accompagnatori: Tita C. 340 870 2491 - Emi 349 523 5628
DOMENICA 19 AGOSTO 2018
GITA IN MTB (percorso da definire)
Accompagnatori: Paolo B. 348 009 0190 - "Mauro"Caicc 328 001 3504
SABATO 25 – DOMENICA 26 AGOSTO 2018
ADAMELLO dalla VIA TERZULLI
Classica salita della vetta più amata delle nostre montagne, dalla Via Attrezzata Terzulli, recentemente “addomesticata” con la posa di catene che la rendono di fatto una via ferrata. L’escursione non è assolutamente da sottovalutare, in quanto faticosa, e richiedente grande attenzione soprattutto nella fase di discesa. Dopo il pernottamento al Rifugio Gnutti (m 2166) si percorre la Valle del Miller, giungendo sulle morene che chiudono il circo glaciale, si attacca la Via Terzulli, e giunti al Passo dell’Adamello (m 3200 ), percorrendo un breve tratto di ghiacciaio si risale alla agognata vetta dell’Adamello (m 3539). Il panorama dalla cima è incomparabile ed emozionante, l’ambiente è maestoso e severo. Si richiede allenamento e adeguata attrezzatura .
Difficoltà: Alpinistica - EEA / F+
Tempi: 2 ore I° giorno - 8 ore II° giorno
Partenza: Ponte del Guat (m 1528)
Accompagnatori: Franco C. 348 401 4265 – Antonio L. 339 739 1826
Vincenzo P. 333 674 7809
DOMENICA 2 SETTEMBRE 2018
MONTE VIOZ
La salita al Monte Vioz segue un evidente ed agevole sentiero di alta quota che senza difficoltà (in assenza di neve o ghiaccio ) dalla stazione a monte del Dos dei Cembri conduce fino al Rifugio Mantova (m 3535 ) e da quest’ultimo alla vetta (m. 3645) con un ultimo breve tratto su roccette e neve. Non va sottovalutata l’altitudine, ed è necessaria dotazione adeguata alla quota. Il panorama dalla vetta è, ovviamente, vastissimo, su gran parte della corona delle “13 Cime “.
Difficoltà: EE
Tempi: 7 ore circa A/R.
Partenza: Pejo Fonti – Stazione a monte Dos dei Cembri 2315 m
Accompagnatori: Carlo R. 333 580 6391 – Tita C. 340 870 2491
DOMENICA 9 SETTEMBRE 2018
PIZZO TRE CONFINI dalla Val di Scalve
Salita inusuale su una cima frequentata soprattutto per lo scialpinismo, lunga e di grande soddisfazione per il magnifico e selvaggio ambiente delle Orobie e il panorama dalla vetta (m 2823) a poca distanza dal Monte Gleno, dal Recastello e dominante su quello che resta della Vedretta del Trobio, uno dei residui ghiacciai delle Orobie. Il percorso richiede allenamento, per il notevole sviluppo e dislivello
Difficoltà: EE- F
Tempi: 7 ore A/R.
Partenza: Nona di Vilminore (m 1340)
Accompagnatori: Mauro "Caicc" 328 001 3504 – Beppe P. 334 724 2569
SABATO 15 – DOMENICA 16 SETTEMBRE 2018
GITA IN DOLOMITI (Ferrate Tridentina e Cir)
La tradizionale escursione di due giorni quest’anno si svolge nel cuore del massiccio del Sella, con base al Passo Gardena, percorrendo una delle vie ferrate più conosciute, frequentate e di grande bellezza paesaggistica delle Dolomiti. Un weekend emozionante, con percorsi avvincenti ma mai difficili, che consente al sabato di sciogliere le gambe con le brevi ferrate e la salita del Piz da Cir e la domenica di affrontare la Tridentina, che tra pareti, salti di roccia, ponti sospesi, ci conduce sull’altopiano del Sella in prossimità del Rifugio Cavazza al Pisciadù (m 2585), per poi rientrare dal lunare e impervio sentiero della Val Setus.
Difficoltà: EEA
Tempi: 4 ore 1° giorno ; 7 ore 2° giorno
Partenza: Passo Gardena (m 2121)
Accompagnatori: Vincenzo P. 333 674 7809 – Antonio L. 339 739 1826
Mariella D.
DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018
PIZZO DI PETTO
Caratteristica doppia cima (m 2270 la quota principale) raggiunta classicamente dagli scialpinisti, ma piacevole meta anche estiva, partendo da Colere, passando per malga Polzone e la Val Conchetta; molto bella la veduta sulle Orobie, a cavallo tra la Val Seriana e la Val di Scalve. Possibilità di raggiungere sia la cima che l’anticima.
Difficoltà: EE
Tempi: 6 ore circa
Partenza: Colere – Carbonera (m 1130)
Accompagnatori: Sevi P. 347 977 6804 – Flora 347 009 4799
DOMENICA 7 OTTOBRE 2018
BAZENA E DINTORNI (CON SS. MESSA)
Al mattino breve escursione, al pomeriggio SS Messa in memoria dei nostri amici e soci CAI.
Difficoltà: E
Coordinatori: Consiglio CAI Darfo 338 430 3123
GIOVEDI' 11 OTTOBRE 2018
MONDOLATA PRESSO LA SEDE CAI (ore 20,30)
DOMENICA 14 OTTOBRE 2018
VIA PER ATTILIO GHEZA (Moren- Corna di S.Fermo)
Spettacolare e impegnativa via alpinistica di cresta, dedicata al caro Attilio Gheza, Istruttore del CAI Cedegolo, tracciata e messa in sicurezza nel gruppo del Pizzo Camino – Moren - S.Fermo, di difficoltà alpinistica fino al grado IV/IV+. Uscita emozionante e tecnica, che richiede allenamento, assenza di vertigini e capacità di base, con la conduzione obbligatoria degli Istruttori di Alpinismo, a numero chiuso. Prevista la percorrenza del tratto tra la Cima Moren e la Corna di S. Fermo
Difficoltà: Alpinistica AD – IV (A numero chiuso)
Tempi: Circa 8 ore
Partenza: Borno (Navertino m 1025 o Lago di Lova m 1300)
Accompagnatori: Emilio F. (340 756 7177)
e Istruttori della Scuola di Alpinismo
DOMENICA 14 OTTOBRE
CIMA BLES
Bella escursione tra i magnifici colori dell’autunno alla vetta (m 2750) che con le caratteristiche bancate marmoree, visibili anche dal fondovalle, sovrasta la Val di Canè. Giro ad anello, in ambiente molto vario, tra gande, roccette e larici, con la possibilità di osservare anche la zona archeologica della Tor dei Pagà e di avvistare la fauna selvatica quasi sempre presente.
Difficoltà: EE
Tempi: 6 ore (giro ad anello)
Partenza: Cortebona di Canè (m. 1766)
Accompagnatori: Vincenzo P. (333 674 7809) – Mariella D.
SABATO 17 NOVEMBRE 2018
CENA SOCIALE
Coordinatori: Direttivo del consiglio CAI Darfo 338 43 03 123
__________________________________________________________________________________________________________________
LEGENDA:
E = Sentiero Escursionistico
EE = Sentiero per Escursionisti Esperti
EEA = Sentiero per Escursionisti Esperti con Attrezzatura
EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato
N.B.
I non tesserati CAI, che intendono partecipare alle gite organizzate dalla sottosezione, devono presentarsi in Sede il Giovedì precedente per stipulare l'assicurazione obbligatoria